2000battute

«La riflessione non va oltre lo stato preliminare. Non si riesce a vivere oggettivamente il mondo attraverso il paragone, ma solo uscendo da se stessi, concedendo a se stessi di precipitare.» Anselm Kiefer

Works – Vitaliano Trevisan

WORKS – Edizione ampliata Vitaliano Trevisan Einaudi 2022 Scriveva Vitaliano Trevisan in quella specie di postfazione che hanno aggiunto alla nuova edizione di Works per giustificare il sottotitolo di Edizione … Continua a leggere

6 marzo 2023 · Lascia un commento

Black tulips – Vitaliano Trevisan

BLACK TULIPS Vitaliano Trevisan Einaudi 2022 Io non so se sia esistito un tempo nel quale la pesantezza veniva vissuta con leggerezza. Si può facilmente idealizzare che questo sia stato … Continua a leggere

22 ottobre 2022 · 2 commenti

Tristana – Benito Pérez Galdós

TRISTANA Benito Pérez Galdós Traduzione di Italo Alighiero Chiusano Einaudi 1991 Certo, lo so, sei impegnata in questi giorni… il Premio Strega, sì, lo so che è questo il periodo, … Continua a leggere

13 giugno 2020 · 1 Commento

Esperanto – Rodrigo Fresán

ESPERANTO Rodrigo Fresán Traduzione di Paola Tomasinelli Einaudi 2000 La letteratura argentina è nel mio cuore e per questo leggo con curiosità anche i nuovi, o semi-nuovi, autori, cosa che … Continua a leggere

13 luglio 2019 · Lascia un commento

Mars Room – Rachel Kushner

MARS ROOM Rachel Kushner Traduzione di Giovanna Granato Einaudi 2019 Commento di Cornelio Nepote «Rachel Kushner è una delle più grandi scrittrici della sua generazione: allo stesso livello di Egan, … Continua a leggere

29 giugno 2019 · Lascia un commento

Il dono di saper vivere – Tommaso Pincio

IL DONO DI SAPER VIVERE Tommaso Pincio Einaudi 2018 Pincio lo leggo dai tempi di Hotel a zero stelle e sebbene quella vetta di ispirazione non mi pare l’abbia replicata, … Continua a leggere

29 dicembre 2018 · Lascia un commento

L’unica storia – Julian Barnes

L’UNICA STORIA Julian Barnes Traduzione di Susanna Basso Einaudi 2018 Si scrivono storie d’amore, anche storie dell’amore, si scrivono storie che si ripetono, storie di persone comuni, storie con una trama … Continua a leggere

3 novembre 2018 · Lascia un commento

Ipotesi di una sconfitta – Giorgio Falco

IPOTESI DI UNA SCONFITTA Giorgio Falco Einaudi 2017 Commento di Cornelio Nepote Amabili mesdames di diamantata ostinazione e insondabili brame, devote alla bellezza catarifrangente e alle angherie piumate, stavo per … Continua a leggere

2 giugno 2018 · Lascia un commento

Miti ebraici – Elena Loewenthal

MITI EBRAICI Elena Loewenthal Einaudi 2016 Commento di Cornelio Nepote Sfarzosissime signore, smeraldesse della corona, rubizze scintillanti e anche non più imberbi e immalinconiti signori, chi parla di libri, spesso risulta … Continua a leggere

30 settembre 2017 · 8 commenti

Leggende del deserto americano – Alex Shoumatoff

LEGGENDE DEL DESERTO AMERICANO Alex Shoumatoff Traduzione di Marco Bosonetto Einaudi 2015 Quando questo libro uscì, un paio di anni fa, riedizione di un precedente volume de «I millenni» pubblicato … Continua a leggere

19 agosto 2017 · 4 commenti

Exit west – Mohsin Hamid

EXIT WEST Mohsin Hamid Traduzione di N. Gobetti Einaudi 2017 Leggo Exit West in edizione originale, incuriosito da certi commenti e dubbioso per altri commenti. Lo leggo anche dopo averne … Continua a leggere

27 Maggio 2017 · 3 commenti

La macchina del tempo – Herbert George Wells

LA MACCHINA DEL TEMPO Herbert George Wells Traduzione di Michele Mari Einaudi 2017 Commento di Cornelio Nepote Lessi questo libro una settimana fa, o erano due? o forse dieci giorni … Continua a leggere

27 Maggio 2017 · 2 commenti

Copyleft

Licenza Creative Commons
2000battute è distribuito con licenza Creative Commons 2.5 Italia.

Autori/Editori

Archivi